tralevolte

A+ A A-
Un esilio breve tra narrazione, piccolo banchetto, musica e, come sempre, cinema. Con delle regole precise di durata, di temi e di tempi. E di ricerca di una serenità edificante. Regole e spirito che ci permettono poi di affrontare meglio e con più forza la ricostruzione di quei frantumi sociali. Questi sono i temi del Decameron e questi stessi i motivi per cui l’abbiamo scelto.
Vittorio Viviani
LEGGE
IL DECAMERON di GIOVANNI BOCCACCIO
 
a cura di Francesco Tarquini| Fiorella Magrin
 
Ogni incontro sarà animato da interventi musicali dello Skatò” Saxophone Quartet
Pierluigi Pensabene Buemi Sax Soprano | Francesco Dimotta Sax Contralto
Renato Trombì Sax Tenore | Antonio Di Padova Sax Baritono
 
I film sono forniti dall’archivio di TRAleVOLTE
 
Giardino della Scala Santa | piazza di porta San Giovanni, 10
ingresso libero dalle ore 19,00| inizio letture ore 19,30 | proiezione film ore 20,45
 
 
 
4 luglio - Dove si racconta “L’Introduzione alla prima giornata” in cui si narra della “Peste”. E poi, l’arguta e divertente storia di “Peronella” (II novella, VII giornata).
Segue la proiezione di “Il giardino segreto”, del 1993, Agnieszka Holland.
11 luglio - Dove si racconta della straziante storia del “Cuore mangiato” (IX novella, IV giornata) e la novella dell’ineffabile “Frate Cipolla” (X novella VI giornata)
Segue la proiezione di “Messaggero d'amore”, del 1970, di Joseph Losey.
18 luglio - Dove si racconta dell’edificante storia di amicizia fra “Messer Torello e il Saladino” (IX novella X giornata).
Segue la proiezione di “Il giardino dei limoni”, del 2008, di Eran Riklis.
 
Foto di: Corinto Marianelli | Francesco Pezzini