Piazza di Porta San Giovanni, 10 - 00185 Roma - Tel. +39 06 70491663 - Fax +39 06 77207956 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright tralevolte.org - Tutti i diritti riservati - E' vietata la riproduzione anche parziale di articoli e immagini.
TRAeditoriaEmusicaQUATTRO
venerdì 7 dicembre 2012 | venerdì 1marzo | 12 aprile | 17 maggio 2013 alle ore 19.00
7 dicembre 2012
Presentazione del libro Romanzo Comunale (i segreti dei palazzi del potere di Roma)
di Umberto Croppi con Giuliano Compagno, Newton Compton editori - Il pamphlet è stato scritto un anno prima, nella primavera del 2011: all’epoca Berlusconi era ancora premier e gli avvenimenti non avevano ancora travolto la Regione Lazio. Come nei film di Alfred Hitchcock, “questa è una storia che inizia dalla fine”.
con gli autori interviene Maria Grazia Gerina (Pubblico)
coordina Marco Fioramanti (NightItalia)
1 marzo 2013
Generazione erasmus/un laboratorio di drammaturgia con Edoardo Erba al Teatro Stabile delle Marche
a cura di Pierfrancesco Giannangeli
Pierfrancesco Giannangeli, docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Tra le pubblicazioni più note “Adriano Tilgher filosofia del teatro”EUM 2008 e“La creazione impaziente: Pier Luigi Pizzi e il teatro di prosa” Titivillus 2010.
Edoardo Erba,drammaturgo, i sui titoli più noti sono ”Maratona a New York” e “Margherita e il gallo”. Ha adattato diversi testi per la scena, tra quali “Roman e il suo cucciolo” che ha ottenuto il Premio Ubu.
12 aprile 2013
Così bella così dolce/Dalle pagine di Dostojevskij al film di Bresson
A cura di Francesco Bono | Luigi Cimmino | Giorgio Pangaro
Francesco Bono,insegna Storia del cinema all’Università di Perugia. Ricordiamo tra gli altri “Willi Forst. Ein filmkritisches Portraet” 2010 e “Kino.Il cinema in Germania dopo la riunificazione” 2006.
Luigi Cimmino, professoreordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Perugia. Ha pubblicato con “Breve introduzione alla filosofia della mente e delle scienze umane” Rubettino 2010 e “Il cemento dell’universo. Riflessioni su F.H.Bradley” Cantagalli 2009.
Giorgio Pangaro, bibliotecario del centro Studi del Teatro Stabile dell’Umbria. Scrive sulla rivista “Studi Umbri” e è curatore con altri della serie “Corpo a corpo”/Testi monografici sul rapporto tra cinema e letteratura.
17 maggio 2013
“in pensiero” arti e linguaggi del presente in rivista
LA RIVISTA CHE SI GUARDA SI LEGGE SI ASCOLTA | Squilibri Editore
una serata di proiezioni ascolti mostre
in pensiero
il futuro è presente o il presente è futuro?
durante la serata faremo volare gli Aquiloni di Anna Onesti, saranno in mostra alcune delle magmatiche tele di Piero Mascetti, si potrà assistere alla proiezione del film documentario di Francesco Jodice e ascoltare la composizione di musica elettronica di Claudio Rocchetti.
Foto di: Fabio Massimo Fioravanti | Corinto Marianelli
31 maggio 2013
Il poeta, l’incisore e l’arte del libro d’arte
alle ore 18.30
presentazione del libro d'artista
Di questi boschi
Giampiero Neri e Yun-Jung Seo
Edizioni Il Bulino
interverranno: Guido Strazza, artista | Arianna Mercanti, critico d'arte
TRAeditoriaEmusicaQUATTRO
7 dicembre 2012 Presentazione del libro Romanzo Comunale di Umberto Croppi con Giuliano Compagno, Newton Compton editori
1 marzo 2013 Generazione erasmus/un laboratorio di drammaturgia con Edoardo Erba al Teatro Stabile delle Marche a cura di Pierfrancesco Giannangeli
12 aprile 2013 Così bella così dolce/Dalle pagine di Dostojevskij al film di Bresson di Luigi Cimmino | Francesco Bono | Giorgio Pangaro
17 maggio 2013 Presentazione del 7° numero della rivistain pensiero, arti e linguaggi del presente in rivista